L'universo è una grande incognita per gli scienziati, e non c'è una risposta definitiva sulla sua natura. Tuttavia, ci sono alcune teorie che suggeriscono che l'universo potrebbe essere infinito. Una di queste è la teoria del Big Bang, che suggerisce che l'universo è stato creato a partire da un punto di densità infinita di materia e energia circa 13,8 miliardi di anni fa. Se questa teoria è corretta, allora l'universo potrebbe essere infinito nello spazio e nel tempo.
Tuttavia, ci sono anche teorie alternative, come quella del Big Bounce, che suggeriscono che l'universo potrebbe avere avuto un inizio e potrebbe avere una fine. Inoltre, ci sono alcune osservazioni scientifiche che suggeriscono che l'universo potrebbe essere finito, anche se queste osservazioni sono ancora oggetto di dibattito tra gli scienziati.
L'età dell'universo è stimata in circa 13,8 miliardi di anni. Questa stima è stata ottenuta utilizzando diverse tecniche, tra cui la misura del fondo cosmico a microonde, la determinazione delle proprietà delle stelle e la misura delle proprietà delle galassie. E' composto principalmente di materia e energia. La materia è composta da atomi, che a loro volta sono composti da protoni, neutroni e elettroni. La materia può essere divisa in tre categorie principali: baryonic (composta da protoni e neutroni), leptonic (composta da elettroni) e oscura (che non interagisce con la materia e l'energia ordinaria). L'energia può essere divisa in diverse forme, tra cui radiazione elettromagnetica (luce, raggi X, ecc.) e energia oscura (che costituisce circa il 68% dell'energia totale dell'universo).
Gli elementi chimici più comuni nell'universo sono elio, idrogeno, carbonio, ossigeno, azoto e ferro. L'elio è l'elemento più abbondante, costituendo circa il 24% della massa totale dell'universo, l'idrogeno è il secondo elemento più abbondante, costituendo circa il 70% della massa totale dell'universo.