SOLIDI
Hanno forze proprie e resistono hai cambiamenti di forma.
Densità: rapporto tra massa e volume, sono tipiche (0,5Kg/dm^3 litio - 22,6Kg/dm^3 osnio).
Peso specifico: rapporto tra la massa per g e il volume
Sforzo: rapporto tra forza applicata e superficie
Trazione: le forze sono uscenti dal solido
Taglio:
Pressione: forze applicate a tutte le facce del solido.
Torsione:
STATICA DEI FLUIDI
Sottoponendo un gas o un liquido a sforzi di taglio questi non raggiungono mai l'equilibrio e si deformano continuamente. In condizioni statiche in un fluido non può esserci uno sforzo di taglio, la forza è sempre normale/perpendicolare alla superficie.
Pressione in funzione della profondità:
1) fluidi incomprimibili: H2O, Hg, la loro pressione aumenta linearmente con la profondità e la densità è costante lungo y.
2) fluidi comprimibili: gas, aria, la densità è in funzione della quota e la pressione decresce esponenzialmente con l'altezza.
Manometri: misurano la pressione staticamente
Barometri: misurano la pressione esercitata dall'atmosfera. Circa 760 mm di Hg
Principio di Archimede: è una legge fisica che riguarda i corpi immersi nei fluidi, cioè nei liquidi e nei gas. Esso afferma che un corpo immerso in un fluido riceve una spinta verso l’alto, detta spinta idrostatica, che è pari al peso della quantità di fluido spostata dal corpo.
Ad esempio, immergendo interamente un pallone nell’acqua, viene spostata una quantità di liquido pari al volume del pallone. Poiché questa quantità di acqua pesa più del pallone, che è pieno d’aria, il pallone riceverà una spinta verso l’alto in grado di farlo riemergere e galleggiare.
DINAMICA DEI FLUIDI
Come per i sistemi di corpi trattare ogni singola particella è impossibile. Si prendono quindi elementi del sistema come se fossero continue e li si tratta come punti.
REGIME STAZIONARIO:
Densità, pressione e velocità costanti in ogni punto del fluido, ma possono variare nei vari punti.
LINEE DI FLUSSO: linee attraverso le quali fluiscono regolarmente le particelle--> sequenza di linee formano un TUBO DI FLUSSO
Nell'ipotesi di un fluido stazionario incomprimibile e con forze dissipative trascurabili
Fluidi reali:
Forze dissipative-->viscose
caratteristiche prprie del fluido
velocità -->turbolento o stazionario
tipo di condotto
forma
Dissipazioni: ho sempre una perdita di pressione (nel caso di un condotto orizzontale)
moto laminare vs turbolento
Fluidi Newtoniani: fluidi per i quali la componente orizzontale F (di taglio) della forza necessaria per muovere la lastra è proporzionale alla velocità v della lastra stessa e sono detti Newtoniani.
Viscosità: costante di proporzionalità che dipende da T e dal materiale.
Legge di Poiseulle: Calcola la portata considerando le dissipazioni viscose.
Domande:
Sforzi e deformazioni elastiche di corpi solidi; moduli di elasticità, definizioni, unità di misura, ordini di grandezza
Definizioni e unità di misura di densità e pressione. Esempi, tipici ordini di grandezza. Misura della pressione (manometri, barometri)
Legge generale di variazione di pressione con la quota in un fluido statico in campo gravitazionale; applicazione a fluidi approssimativamente non comprimibili (acqua) e a fluidi comprimibili (gas, atmosfera isoterma)
Legge di Archimede per corpi immersi in fluidi, in campo gravitazionale. Esempi.
Moto laminare; linee e tubi di flusso. Definizioni di flusso e portata per un fluido, equazione di continuità.
Equazione di Bernoulli e sue applicazioni; esempi.
Viscosità nei fluidi reali. Coefficiente di viscosità.