HyperText Markup Language- Linguaggio di contrassegno per gli Ipertesti


E' il principale linguaggio di pubblicazione di pagine Web e viene sempre più utilizzato per realizzare contenuti e applicazioni mobili. ​Esso non è un linguaggio di programmazione ma serve per indicare e disporre i vari elementi in una pagina web, cioè la grafica dei siti web. HTML fu realizzato nel 1991 da Tim Berners Lee e si evolse fino a maturare nello standard HTML 5, quello attualmente usato.

HTML5 è formato da:


HTML
Serve a definire i collegamenti tra le pagine e l’importanza che hanno i testi, creare input per gli utenti, caricare immagini, video...

CSS
Un regolamento che permette di definire l’aspetto grafico degli elementi sulla pagina, cioè si può modificare ogni caratteristica visiva della pagina, come le dimensioni, colori, animazioni. Ma anche leggere il testo per non vedenti.

JavaScript
E' un linguaggio di programmazione (pensato e realizzato in una decina di giorni, quindi con molti errori e sfruttati a proprio vantaggio) utile per modificare qualunque cosa nella pagina HTML: lo stile, i contenuti della pagina, l’interazione con l’utente.  Ci permette di creare la logica dell’interfaccia utente o di una applicazione e di sfruttare le API messe a disposizione dal browser, come la gestione del mouse, la modifica delle immagini, ma anche la richieste di dati e la loro gestione.

Per inserire nell'Html il CSS si deve inserire nel head il codice compreso tra <style> … </style>

Per inserire JavaScript bisogna inserirlo nel body e compreso tra      <script> ...  </script>