1 Sintesi dei meccanismi --> Problema di generazione di funzioni e di traiettoria
2 Principio dei lavori virtuali
3 Metodo Newtoniano
4 Sintesi del volano --> l’equazione di Lagrange
E' un componente del sistema di trasmissione che aiuta a ridurre le vibrazioni del motore e a fornire un'inerzia supplementare quando l'auto è in movimento. Il volano è un disco di metallo che è collegato all'albero motore del motore e gira con esso. Quando il motore gira, il volano accumula energia cinetica che viene utilizzata per mantenere il motore in movimento durante le fasi di accensione e spegnimento. Inoltre, il volano aiuta a ridurre le vibrazioni del motore agendo come un ammortizzatore e assorbendo gli shock causati dalla combustione del carburante.
5 Bilanciamento di Rotori
Il bilanciamento statico viene eseguito su un rotore fermo e consiste nel posizionare delle masse aggiuntive su parti specifiche del rotore per correggere eventuali disallineamenti o squilibri. Questo tipo di bilanciamento è utile per correggere gli squilibri permanenti del rotore, come quelli causati da variazioni del peso o della forma del rotore.
Il bilanciamento dinamico, invece, viene eseguito a velocità di rotazione operativa del rotore e si concentra sulla correzione degli squilibri che si verificano durante il funzionamento della macchina. Questo tipo di bilanciamento viene eseguito utilizzando attrezzature speciali, come sensori di vibrazione e analizzatori di spettro, per identificare le frequenze di vibrazione del rotore e determinare la posizione e l'entità degli squilibri. Le masse vengono quindi aggiunte o rimosse dal rotore in modo da minimizzare le vibrazioni e garantire un funzionamento fluido e privo di problemi.
6 Bilanciamento di manovellismi centrati
Il bilanciamento di manovellismi centrati è un processo di correzione degli squilibri dinamici che si verificano nei motori a combustione interna a pistoni. In particolare, il bilanciamento si concentra sulla riduzione delle forze e delle coppie di inerzia generate dai movimenti alternati dei pistoni e delle bielle.
7 Camme
Sono dei componenti utilizzati nelle macchine a movimento alternativo, come i motori a combustione interna, per convertire il movimento rotatorio di un albero motore in un movimento alternativo lineare di un pistone o di una valvola. Una camma è un pezzo di metallo che ha una forma a "naso di rondine" o a "cuore" e viene montato sull'albero motore. Quando la camma ruota, la sua forma fa pressione su un braccio di un'altra parte della macchina, come un pistone o una valvola, causando il movimento alternativo.
Le camme possono essere progettate in molte forme diverse, a seconda dell'applicazione. Ad esempio, alcune camme sono progettate per controllare l'apertura e la chiusura delle valvole in un motore a combustione interna, mentre altre camme possono essere utilizzate per controllare la rotazione di una ruota dentata in un meccanismo di trasmissione.
8 Cuscinetti e guide lineari
I cuscinetti sono utilizzati per ridurre l'attrito tra due superfici in movimento relativo, come un albero rotante e un alloggiamento. I cuscinetti possono essere realizzati in vari materiali, come l'acciaio, la ghisa o la plastica, e possono essere progettati in diverse forme e dimensioni in base all'applicazione specifica. Alcuni esempi di tipi di cuscinetti includono cuscinetti a sfere, cuscinetti a rulli, cuscinetti a strisciamento e cuscinetti a flusso d'aria.
Le guide lineari, invece, sono utilizzate per guidare il movimento lineare di un componente in modo preciso e affidabile. Le guide lineari sono costituite da una guida fissa e da un blocco mobile che scorre lungo la guida, e possono essere realizzate in vari materiali, come l'acciaio e l'alluminio. Le guide lineari sono utilizzate in numerose applicazioni industriali, come macchine utensili, robotica, automazione industriale e stampaggio a iniezione.
9 Ingranaggi
Gli ingranaggi sono componenti meccanici utilizzati per trasmettere il movimento rotatorio e la potenza tra due alberi o assi. Sono costituiti da denti su una superficie esterna o interna che si ingranano con i denti di un altro ingranaggio per trasferire la potenza e la velocità tra le parti.
10 Cinghie, catene e funi --> sincrone e non
11 Freni
Dispensa:
Riassunto: