"Knowledge is the true light, it is the key to understanding the world around us and making informed and wise choices in life. It guides us through the darkness of ignorance, providing us with the tools to comprehend the world and build a brighter future for ourselves and future generations. Learning is our most sacred duty, as it allows us to become better individuals and contribute to the progress of society.
As Brecht stated, the purpose of science is to erect a barrier against infinite ignorance, not to open the door to infinite knowledge. It serves to help us better understand the world around us. Curiosity is a fundamental quality for those who want to learn, and Hawking reminds us not to only look down at our feet but to raise our gaze to the stars and marvel at what we see. Even in the most challenging moments, there is always something we can do, and knowledge provides us with the tools to face any challenge.
Nowadays we live in an era where the proliferation of online information has made it increasingly difficult for people to distinguish between true and false news. Access to a wide range of opinions and theories on any topic can be dangerous, as it can lead to an overexposure to extremist news and a difficulty in identifying the truth. Furthermore, we must also consider the Dunning-Kruger effect, which is a psychological paradox, where unfortunately less competent people see themselves as professionals (unable to see their own mistakes), while more competent people tend to doubt themselves and their own abilities.In short, ignorance breeds more confidence than knowledge."
"La conoscenza è la vera luce, è la chiave per comprendere il mondo e per fare le migliori scelte nella vita. Essa ci guida attraverso le tenebre dell'ignoranza, ci offre gli strumenti per comprendere il mondo e per costruire un futuro luminoso per noi stessi e per le generazioni future. Imparare è il nostro dovere più sacro, poiché ci permette di diventare persone migliori e di contribuire al progresso della società.
Come ha affermato Brecht, lo scopo della scienza è quello di porre una barriera all'infinita ignoranza, non di aprire la porta all'infinito sapere, essa serve per aiutarci a comprendere meglio il mondo che ci circonda. La curiosità è una qualità fondamentale per chi vuole imparare, una delle citazioni più belle riguarda Hawking, egli ci ricorda di non guardare mai solo i nostri piedi, ma di alzare lo sguardo verso le stelle e di meravigliarci di ciò che vediamo.
Ormai viviamo in un'epoca dove la proliferazione delle informazioni online ha reso sempre più difficile per le persone distinguere tra notizie vere e false. L'accesso a una vasta gamma di opinioni e tesi su qualsiasi argomento può essere pericoloso, poiché ciò può portare a una sovraesposizione a notizie estremiste e a una difficoltà nell'individuare la verità. Per completare questo aspetto dobbiamo considerare l'effetto Dunning-Kruger, il quale è un paradosso psicologico dove purtroppo le persone meno competenti si vedono come professionisti (incapaci di vedere i propri errori), mentre le persone più competenti tendono a dubitare di se stesse e delle proprie capacità. In poche parole l'ignoranza genera più fiducia della conoscenza."