L’Universo è composto di materia ed energia, due fenomeni della medesima entità visto che, come dimostrò Einstein, esse possono convertirsi l’una nell’altra secondo la relazione E = mc^2 . La chimica è la scienza che studia le caratteristiche, la struttura e le trasformazioni della materia e gli scambi energetici connessi a tali trasformazioni. Oggi noi possediamo un modello sufficientemente dettagliato per descrivere la struttura della materia, il modello atomico. Ogni sostanza è formata dalla combinazione di 92 diversi atomi, termine coniato da Democrito per indicare l'esistenza in natura di particelle elementari non divisibili.
Si sono formate nei secoli due correnti di pensiero che interpretavano la materia in modi diametralmente opposti:
Da una parte Aristotele che ipotizza l'esistenza di una materia continua, divisibile indefinitamente in frammenti sempre più piccoli e quindi irriducibile ad unità elementari.
Dall’altra Democrito di Abdera (IV sec a.C.), anche se il primo ad avere parlato di atomi in realtà fu Leucippo, che ritiene invece la materia discontinua e sostiene pertanto l'esistenza di particelle minuscole, chiamate atomi, invisibili, incorruttibili ed eterne. Le idee di Democrito sopravvissero nei secoli. Furono divulgate da Epicuro di Samo (III sec. a.C.) e, nel mondo latino, da Tito Lucrezio Caro (95-55 a.C.) nel "De Rerum Natura"....
Fonti principali:
Journal of Chemical Education
Chemical Reviews
Journal of Physical Chemistry
Nature Chemistry
Chemical & Engineering News
Encyclopedia of Chemistry
Foundations of Chemistry
Chemistry: The Central Science
https://www.chimica-online.it
zanichelli.it
https://www.pianetachimica.it/didattica/documenti/Chimica_Generale.pdf