1. INTRODUZIONE
Definizione di un modello geometrico e meccanico
2. RIPASSO SU SISTEMI DI FORZE E MOMENTI
3. MECCANICA DEI SOLIDI:
Equilibrio dei solidi deformabili
Analisi locale dello stato tensionale
Teoria dei materiali semplici di Cauchy
Reciprocità delle tensioni tangenziali
Teorema di Cauchy o del tetraedro
Stato tensionale notevole e idrostatico e deviatorio
Tensioni principali e direzioni principali di tensione
Invarianti e linee isostatiche
Circonferenza di Mohr
4. ANALISI DELLA DEFORMAZIONE
Coefficiente di dilatazione lineare e volumetrica
Stati tensionali notevoli e deformazioni principali
5. TEOREMA DEI LAVORI VIRTUALI
Statica e cinematica
Lemma di Green / generalizzazione del teorema della divergenza
Significato termine LVi
6. EQUAZIONI COSTITUTIVE: elasticità lineare isotropa
Prova monoassiale di trazione e prova di torsione
E, V, G Moduli tecnici o ingegneristici
Elasticità lineare isotropa e isotropa inversa
Stato tensionale e deformativo in 3D
Problema elastico lineare
7. GEOMETRIA DELLE AREE
Baricentro, momento d'inerzia statico, centrifugo, polare, formule di Huygens
Tensore d'inerzia
Polarità d'inerzia ed ellisse principale
Classificazione delle strutture
Analisi statica e classificazione dei problemi
Soluzione grafica di strutture isostatiche
Equazioni di equilibrio puntuali indefinite delle travi ad asse rettilineo
Discontinuità di carico lungo l'asse della trave
Catene cinematiche e classificazioni isostatiche articolate
Strutture reticolari
Problema di SAINT-VENANT
Estensione del problema di DSV: teoria tecnica della trave
Metodo delle forze
Linea elastica
T.L.V. per il calcolo degli spostamenti
Distorsioni termiche "a farfalla"
Carico critico di Eulero
Teoria delle sezioni chiuse di Bredt
Criteri di resistenza e sicurezza
Criterio di Tresca e piano di Haigh Westergaard
Criterio di Von Mises