TRASMISSIONE DEL CALORE
In quanto tempo si trasmette il calore?
Con quali modalità si trasmette il calore?
Qual è la distribuzione della T all'interno di un sistema?
Come varia nel tempo la T?
Importanza:
La produzione e la conversione di energia termica tramite combustibili fossili o nucleari, la geotermia, l’energia solare
Le apparecchiature per la conversione dell’energia termica: motori alternativi, turbine, scambiatori di calore, generatori di vapore
Il riscaldamento, il condizionamento e la ventilazione degli edifici
I processi produttivi
L’inquinamento termico da scarichi industriali
L’inquinamento dell’aria e dell’acqua
Le variazioni climatiche su scala globale e locale
A livello biologico:
La regolazione della temperatura del corpo e quindi sono legati a quelle che sono definite le condizioni di benessere termo-igrometrico, dati di progetto per gli impianti di condizionamento.
Le condizioni ottimali per la riproduzione delle specie animali e vegetali.
La trasmissione del calore e la termodinamica: Anche se storicamente questo settore si è sviluppato in maniera autonoma, in realtà fa parte della termodinamica. Per valutare la velocità con cui avviene questo trasferimento di energia si considera la potenza termica e non all’energia...
Sistemi termodinamici e primo principio
Compressione e cicli diretti a gas
Cicli a vapore e cicli inversi
Fonti principali:
International Journal of Heat and Mass Transfer
Journal of Heat Transfer
Applied Thermal Engineering
Energy
Heat Transfer Engineering
Journal of Thermophysics and Heat Transfer
Handbook of Heat Transfer
Dispense E. Zandegiacomo e M. Piller