Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico.
La scienza che si occupa dell'ordinamento, del trattamento e della trasmissione delle informazioni per mezzo dell'elaborazione elettronica, la quale rende possibile gestire e organizzare le masse di dati prodotte dal moderno sviluppo sociale e scientifico.
E' la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.
E' una disciplina basata sulla chimica, sulla fisica e sull'ingegneria, che tratta la progettazione, la produzione e l'uso di tutte le classi esistenti di materiali e l'interazione dei materiali con l'ambiente, la salute, l'economia e l'industria.
E' la branca della Matematica che si occupa dello studio delle funzioni e degli insiemi nell'ottica del calcolo infinitesimale, con limiti, derivate e integrali.
Branca della fisica che studia il forte legame che esistente tra corrente elettrica e campo magnetico, tramite gli studi di Coulomb, Maxwell,...
Studia i composti che sono costituiti da carbonio e da idrogeno o da altri elementi presenti nelle molecole organiche, come per esempio l'ossigeno, l'azoto, il fosforo...
Disciplina tecnica applicata all'utilizzo dell'elettricità. Più specificamente l'elettrotecnica concerne la produzione, la trasmissione e distribuzione di energia elettrica.
E' una disciplina insegnata nei corsi di ingegneria ovvero una branca della fisica applicata, il cui obiettivo è studiare le trasformazioni dell'energia e le sue interazioni con la materia.
Settore disciplinare che studia le funzioni definite su insiemi di numeri reali o complessi a valori reali o complessi e, comunque, proprietà connesse con la nozione di limite, derivata, equazione differenziale, integrale, serie. Il suo nucleo storico è costituito dall’ analisi infinitesimale.
Nella fisica classica, è la branca della fisica matematica che studia il moto e l'equilibrio dei sistemi meccanici con un numero finito di gradi di libertà. Essa rappresenta una formulazione della meccanica classica alternativa a quella newtoniana.
Branca della matematica applicata che risolve i modelli prodotti dall'analisi matematica alle scomposizioni finite normalmente praticabili, coinvolgendo il concetto di approssimazione.
Indica un insieme di cambiamenti prevalentemente tecnologici, culturali, organizzativi, sociali, creativi e manageriali, associati con le applicazioni di tecnologia digitale, in tutti gli aspetti della società umana.
La branca della fisica classica e della chimica che studia e descrive le trasformazioni termodinamiche indotte da calore a lavoro e viceversa in un sistema termodinamico, in seguito a processi che coinvolgono cambiamenti delle variabili di stato temperatura ed energia.
Disciplina fisico-ingegneristica che si occupa di costruire e utilizzare modelli fisico-matematici e sperimentali che descrivano il comportamento statico e dinamico della struttura resistente di un manufatto e delle sue componenti sotto l'effetto di varie azioni o sollecitazioni.
Disciplina fisico-ingegneristica che si occupa di costruire e utilizzare modelli fisico-matematici e sperimentali che descrivano il comportamento statico e dinamico della struttura resistente di un manufatto e delle sue componenti sotto l'effetto di varie azioni o sollecitazioni.
Processo di raccolta, analisi e diffusione di informazioni finalizzate alla gestione ottimale dell'impresa e, in particolar modo, delle fasi di produzione.
E' la branca della chimica che sviluppa e applica tecniche, metodi, procedure e protocolli con la relativa strumentazione per identificare, caratterizzare chimico-fisicamente e determinare sia in modo qualitativo che quantitativo i componenti di un campione specifico.
Progettazione e controllo di sistemi di produzione industriale al fine di ottimizzare le risorse, i consumi e l'impatto ambientale.
Una branca dell'ingegneria che ha lo scopo di studiare il comportamento dei dispositivi meccanici di interesse applicativo utilizzando la metodologia ed i risultati della meccanica teorica.
Il disegno tecnico è una forma di apprendimento visiva tra addetti ai lavori e si occupa di fornire, attraverso i metodi di rappresentazione, dati di misura e di forma utili per analizzare manufatti di vario genere.
Complesso delle opere letterarie scritte e prodotte da una determinata cultura, specifica in quanto oggetto di analisi critica